Weekend tra le cantine dei Colli Euganei: guida enoturistica in provincia di Padova
Se sogni un weekend all’insegna del relax, della natura e del buon vino, i Colli Euganei ti aspettano con le loro cantine in provincia di Padova, immerse in paesaggi collinari mozzafiato.
Tra borghi antichi, scorci panoramici e vigneti ordinati, potrai vivere un’esperienza enoturistica autentica, degustando vini che raccontano la storia di un territorio unico.
Tour vino Colli Euganei: scopri un territorio vulcanico ricco di storia e gusto
Situati tra Padova e Rovigo, i Colli Euganei sono una catena collinare di origine vulcanica che raggiunge un’altezza massima di 600 metri di altitudine.
Qui, da oltre 40 milioni di anni, si sono formati suoli diversi che oggi danno vita a una grande varietà di vitigni e vini.
È proprio la diversità dei terreni – come la Scaglia Rossa e la Marna – unita all’esposizione dei versanti collinari, a creare condizioni ideali per produzioni enologiche di grande qualità.
Grazie a un microclima favorevole, i Colli Euganei ospitano uve internazionali come Merlot, Cabernet Franc e Moscato Giallo, che danno origine a vini intensi, eleganti, freschi o aromatici a seconda dell’area di produzione.
Qui nascono le prestigiose denominazioni DOC Colli Euganei e DOCG Colli Euganei Fior d’Arancio, ambasciatrici del vino veneto nel mondo.
Cantine a Padova: alcune soste imperdibili per gli amanti del vino
Un weekend tra le cantine di Padova è l’occasione perfetta per avvicinarsi ai sapori e alle storie del territorio. Ecco alcune aziende da non perdere durante il tuo tour vino Colli Euganei.
Ca’ Lustra Zanovello – Vino, ricerca e rispetto per la natura
Situata a Faedo, nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, Ca’ Lustra Zanovello è una cantina biologica con oltre 40 anni di esperienza.
Qui, passione per la viticoltura, etica ambientale e continua sperimentazione si fondono in un’offerta enologica di grande qualità. Imperdibili le degustazioni del Merlot Sassonero, del Cabernet Girapoggio, dei bianchi freschi e dei passiti profumati, da accompagnare con olio EVO e prodotti locali. Scopri di più qui.
Conte Emo Capodilista – Storia e vino nella tenuta La Montecchia
A pochi chilometri da Padova, la collina della Montecchia ospita Villa Emo Capodilista e l’omonima azienda vinicola, proprietà della famiglia sin dal Medioevo.
I vigneti si estendono su 30 ettari di suoli vulcanici, da cui nascono vini eleganti sotto la Denominazione di Origine Controllata Colli Euganei. Qui ogni etichetta racconta il legame profondo tra architettura, natura e vino.
Vuoi sapere quando programmare una visita alla cantina? Allora clicca qui.
Cantina Maeli – Il regno del Moscato Giallo
Nel cuore del Parco dei Colli Euganei, la Cantina Maeli si distingue per un progetto enologico dedicato alla valorizzazione del moscato giallo.
Cinque interpretazioni uniche – dal metodo classico brut nature al passito – testimoniano la versatilità di questo vitigno.
Completano la proposta due rossi bordolesi con Carmenere, uva presente nei Colli Euganei da oltre due secoli. Il tutto certificato biologico e prodotto con il massimo rispetto per l’ambiente.
Vuoi altre informazioni? Clicca qui.
Azienda Agricola Salvan – Nel cuore delle Vigne del Pigozzo
Ai piedi del Castello del Catajo, nei suggestivi Colli Euganei, l’Azienda Agricola Salvan vanta una tradizione vitivinicola di oltre un secolo, oggi portata avanti dalla quarta generazione. Coltiva circa 20 ettari di vigneti, combinando varietà internazionali come Merlot e Cabernet con vitigni autoctoni riscoperti.
I vini, autentica espressione del territorio DOC Colli Euganei e DOCG Friularo di Bagnoli, sono apprezzati per il loro carattere deciso e la forte identità locale.
Un’esperienza emozionante che unisce natura, storia, cultura e sapori autentici, perfetta per chi desidera entrare nel cuore del vino, scoprendo tradizioni familiari e biodiversità locale. Scopri di più cliccando qui.
Azienda Agricola Veronese – Una tradizione di famiglia
Fondata nel 1970, l’Azienda Agricola Veronese a conduzione familiare si estende su circa 18–20 ettari di vigneti nei paesaggi vulcanici dei Colli Euganei. La raccolta delle uve è rigorosamente manuale, selezionando solo i prodotti nella loro perfetta maturazione.
La cantina offre vini DOC e DOCG, espressione autentica del terroir e della tradizione veneta. Tra le specialità, spiccano lo spumante Fior d’Arancio DOCG, premiato e apprezzato per il suo profumo aromatico e il gusto bilanciato, e il frizzante Serprino euganeo, vivace e fragrante.
Ideale per eventi privati, gruppi e anche famiglie, con attività e intrattenimento all’aria aperta per i vostri weekend di vacanza. Vuoi saperne di più? Clicca qui.
Il Pianzio – Una cantina all’insegna di artigianalità e ricerca
Immersa nella soleggiata Valle del Pianzio, l’Azienda Agricola Il Pianzio è una realtà familiare attiva da quattro generazioni. Con circa 13 ettari di vigneti coltivati in regime di lotta integrata e potatura conservativa, la famiglia Selmin unisce artigianalità e ricerca per esaltare i vitigni tipici locali su suoli vulcanici e calcarei.
Produce vini DOC e DOCG dei Colli Euganei, come il serprino frizzante, il Cabernet “Jenio” e il Fior d’Arancio, premiati per il carattere autentico e il legame con il territorio.
Famiglia, territorialità, sostenibilità e passione: un’esperienza completa, pensata per scoprire i sapori e l’identità autentica dei Colli Euganei. Scopri di più cliccando qui.
Quota 101 – Una nuova realtà bio tutta da scoprire
Nata nel 2010, Quota 101 deve il nome al punto di altitudine in cui si trova (101 m s.l.m.) ed è una cantina biologica a conduzione familiare. La famiglia Gardina ha scelto fin da subito un approccio sostenibile in vigna e in cantina. L’azienda coltiva circa 20 ettari suddivisi tra suoli argillosi per le uve bianche e calcarei ideali per le uve rosse.
La cantina, immersa nella natura del Parco Regionale, ha ottenuto la prestigiosa certificazione CasaClima Wine nel 2022, un riconoscimento per l’eccellenza in sostenibilità.
Quota 101 produce una gamma ampia di vini Colli Euganei DOC e DOCG: bianchi autoctoni aromatici, rossi strutturati come i blend “Poggio Ameno,” “Ortone” e fragranti bollicine come il Serprino e il Fior d’Arancio (secco e spumante), tutti vinificati con uve aziendali.
Vuoi qualche dettaglio in più? Clicca qui.
Degustazioni vino Padova: vivi un’esperienza multisensoriale
Le degustazioni vino a Padova non sono semplici assaggi, ma viaggi nei profumi e nei sapori del territorio.
Ogni calice è il risultato di suoli millenari, esposizioni uniche e mani esperte. Durante le visite in cantina, potrai immergerti nella cultura vitivinicola locale, conoscere i processi produttivi e rilassarti tra i filari o all’interno di antiche dimore.
Oltre alle aziende citate, ti invitiamo a scoprire anche le altre cantine associate al Movimento del Turismo del Vino Veneto, tutte impegnate nella valorizzazione dell’enoturismo sostenibile. Scoprile tutte qui.
Parti ora per il tuo tour vino sui Colli Euganei
Noi di Movimento del Turismo del Vino Veneto crediamo che un tour tra le cantine di Padova sia molto più di una gita: è un modo per entrare in contatto con la bellezza e l’autenticità dei nostri luoghi, degustando vini che raccontano una storia millenaria.
Se anche tu vuoi vivere un’esperienza enoturistica indimenticabile, non perdere l’occasione di esplorare i Colli Euganei!
Seguici inoltre sui nostri canali social per rimanere aggiornato su eventi, degustazioni e novità dalle cantine venete!