
Enoturismo in Veneto: scopri le migliori cantine di Vicenza
L’enoturismo in Veneto è oggi una delle attività più apprezzate da viaggiatori, appassionati e turisti internazionali.
La provincia di Vicenza, con i suoi paesaggi collinari, le tradizioni agricole e le produzioni di altissima qualità, rappresenta una delle mete più affascinanti per chi desidera scoprire le eccellenze vinicole della regione.
Noi di Movimento Turismo Vino Veneto siamo orgogliosi di promuovere le cantine vicentine che valorizzano la cultura del vino attraverso l’accoglienza, la sostenibilità e la qualità.
Enoturismo in Veneto: un viaggio tra le eccellenze dei Colli Berici e della DOC Breganze
Le cantine a Vicenza offrono esperienze autentiche tra degustazioni, passeggiate nei vigneti e racconti di famiglia che si tramandano da generazioni.
Dai Colli Berici alle Breganze, ogni area vinicola ha una storia da raccontare, fatta di territorio, passione e vini indimenticabili.
Scopriamo insieme alcune delle migliori realtà del panorama enoturistico vicentino.
Cà Rovere: metodo classico tra le pietre dei Colli Berici
Situata ad Alonte, Cà Rovere è una cantina a conduzione familiare specializzata da oltre vent’anni nella produzione di spumanti Metodo Classico.
I vigneti sorgono su suoli di Pietra Berica, che conferisce sapidità e struttura ai vini, quasi tutti millesimati con almeno 36 mesi di affinamento sui lieviti.
La Garganega, vitigno autoctono, è protagonista accanto allo Chardonnay. Cà Rovere è anche membro della FIVI, garantendo un ciclo produttivo completo e indipendente. Scopri tutta l’offerta della cantina Ca’ Rovere qui.
Transit Farm: vino biologico nel cuore della DOC Breganze
Sulle colline di Fara Vicentino, Transit Farm produce vini biologici da vitigni autoctoni come Vespaiola, Glera, Pinot Grigio e Cabernet Sauvignon.
I 12 ettari vitati sono inseriti in un contesto paesaggistico straordinario. Tra le etichette più apprezzate spiccano il Torcolato, il Prosecco DOC e il Botacin rosso.
La cantina combina passione, ricerca e rispetto per la natura, offrendo un’ospitalità calda e autentica.
Cantine a Vicenza, Tenute Fosca: sostenibilità e identità nel vino biologico
Dal 2018 Tenute Fosca produce vini biologici nel distretto della DOC Breganze, lavorando 16 ettari suddivisi in tre vigneti.
La filosofia aziendale si basa sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione delle uve storiche della tradizione vicentina. Ogni bottiglia è espressione dell’equilibrio tra natura, uomo e cultura locale, in una continua ricerca della qualità e dell’autenticità.
Scopri di più, clicca qui.
Cantine vicentine, Maculan: tre generazioni di eccellenza a Breganze
Nel centro storico di Breganze si trova la storica cantina Maculan, attiva da tre generazioni nella selezione delle migliori uve del territorio.
Tradizione e innovazione si fondono per dare vita a vini raffinati come il celebre Torcolato, lavorato con grappoli selezionati a mano ed elevato in barrique.
Il microclima favorevole e la visione enologica moderna rendono Maculan un punto di riferimento per l’enoturismo in Veneto. Prenota qui il tuo tour.
IoMazzucato: amore e rispetto per la terra
Tra le cantine a Vicenza, ai piedi dell’altopiano di Asiago, IoMazzucato coltiva 17 ettari in collina, all’interno della DOC di Breganze.
La filosofia dell’azienda è racchiusa in due parole: amore e rispetto. Amore per la tradizione contadina, per il lavoro paziente e meticoloso della vinificazione; rispetto per la terra e i suoi tempi.
I vini IoMazzucato nascono da questo equilibrio, raccontando storie vere, sincere e intense.
Vuoi partecipare alla vendemmia? Allora prenota qui la tua esperienza.
Tenuta Zai: piccoli lotti, grande passione
Immersa nei Colli Berici, Tenuta Zai è una cantina familiare ad Alonte che unisce genuinità, passione e creatività.
Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono vinificate a pochi passi dai filari per preservarne freschezza e identità.
Ogni scelta in vigna e in cantina mira a valorizzare il terroir vicentino e l’unicità del piccolo produttore, in un contesto naturalistico di grande impatto emotivo.
Scopri le cantine vicentine con Movimento Turismo Vino Veneto
Le cantine vicentine non offrono solo vino: regalano emozioni, incontri, panorami e storie autentiche.
Se ami il vino e la cultura, l’enoturismo in Veneto è un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Noi di Movimento Turismo del Vino Veneto siamo il punto di riferimento per scoprire le realtà vinicole più autentiche della nostra regione. Se desideri ulteriori informazioni puoi contattarci compilando il form che trovi a questa pagina.
Seguici sui nostri canali social per non perderti eventi, itinerari e novità dal mondo del vino veneto!